Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
GUIDO LOMBARDI Feltrinelli, 286 pagine, 16 euro Il rapporto tra padre e figlio non è sempre facile. Guido Lombardi lo racconta nel suo romanzo “Il ladro di giorni” attraverso una storia coinvolgente, toccante, un bellissimo percorso d’amore. Una storia che è diventata anche un film diretto dallo stesso scrittore-regista napoletano e interpretato da Riccardo Scamarcio. A narrare la storia è Salvo, che ha 11 anni e ripercorre le sue emozioni, le paure di un bambino che ha dovuto crescere prima del tempo. Da quando suo padre Vincenzo è stato arrestato, Salvo ha dovuto lasciare Bari per trasferirsi nel Trentino dai suoi zii. “All’inizio non volevo stare dagli zii, però se non andavo da loro dove andavo?” Sono passati sei anni e Vincenzo, dopo aver scontato in prigione la sua pena, decide di ritornare dal figlio per trascorrere quattro giorni con lui. “Dove andiamo?” gli ho chiesto. E lui ha risposto: “Via, andiamo via”, con la sua voce nuova. Deve essere proprio brutto stare in carcere se ti fa cambiare così la voce. Come un topino in gabbia che non può correre. E non può piangere.” Insieme attraversano l’Italia in un viaggio che li porta fino a Bari perché Vincenzo deve concludere qualcosa di molto importante che ha lasciato in sospeso. Esiste un responsabile di tutto questo vuoto temporale, “Il ladro di giorni” come lo chiama Salvo, che li ha privati di tutto il tempo, di tutte le gioie che avrebbero potuto vivere insieme. Questo viaggio da Nord a Sud è fatto di imprevisti, avventure, sorprese, incontri ma soprattutto di rapporti perduti e recuperati. Salvo non ha ancora capito se il padre sia tornato per stare con lui veramente o per qualche altro motivo. “Vorrei qualcuno che mi vuole bene per come sono – dice Salvo – pure se non faccio niente, giusto sbagliato che sia. Com’era con mamma.” Salvo narra la storia con un’attenzione matura, forse troppo per un bambino della sua età. E’ un campione di tuffi, è leale ed è bravissimo a scuola. Vincenzo, invece, ha avuto a che fare con la legge e anche i suoi comportamenti, a volte, sono discutibili. Non è certo una persona onesta, ma sicuramente non è nemmeno così cattivo come potrebbe sembrare. Adesso deve riconquistare la fiducia del figlio che nel suo silenzio, per tanti anni, ha dovuto fare i conti con la solitudine interiore e la mancata risposta ai tanti “perché”. Eppure Salvo, che ha coraggio da vendere, imparerà a fidarsi nuovamente del padre. “Avevi ragione… sono meglio di una pistola” è la presa di coscienza del giovane Salvo che impara pian piano a conoscere il mondo nascosto del padre. Guido Lombardi, attraverso una scrittura vivace e scorrevole, ci porta a riflettere sul senso di responsabilità che non deve mai venire meno nella vita. Quella stessa vita che ci offre tante opportunità per recuperare i rapporti perduti e guardare all’essenziale.